l’importanza della cassetta pronto soccorso avere i mezzi e le nozioni basilari per affrontare le situazioni di emergenza è importante sia nel contesto lavorativo che nella vita quotidiana.
prima di tutto, è bene fare una distinzione: primo soccorso non è sinonimo di pronto soccorso! infatti, il pronto soccorso è l’insieme di azioni svolte da personale medico e infermieristico qualificato; il primo soccorso è ciò che possiamo e dobbiamo fare tutti, nell’attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso. molto spesso i primi minuti sono fondamentali e ognuno di noi può fare qualcosa per aiutare una persona che si è infortunata oppure che si ha avuto un malore. per quanto riguarda il primo soccorso in ambito lavorativo, la normativa (d.lgs. 81/2008; d.m. salute 388/2003) sottolinea il ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e obbliga il datore di lavoro a designare e formare gli addetti e a organizzare il piano di emergenza. dall’organizzazione del sistema di primo soccorso aziendale dipende, infatti l’attivazione precoce e tempestiva dei primi tre anelli della catena dell’emergenza o della sopravvivenza, in attesa dell’arrivo dei soccorsi avanzati. la catena vale in qualsiasi situazione (non sono sul lavoro!) e ogni anello è importante e insostituibile.
secondo l’art. 1 del d.m. 388 del 15/07/03 “le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi: gruppo a: aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; aziende o unità produttive con più di 5 lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali inail relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. le predette statistiche nazionali inail sono pubblicate nella gazzetta ufficiale;
aziende o unità produttive con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura. gruppo b: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo a.gruppo c: aziende o unità produttive con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo a.” una volta individuato, insieme al medico competente, il gruppo a cui appartiene la propria azienda, il datore di lavoro designa gli addetti al primo soccorso e predispone la cassetta e/o il pacchetto di medicazione come segue: per le aziende con più di 3 lavoratori il datore di lavoro deve garantire la presenza della cassetta primo soccorso contenente la dotazione minima presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodita e facilmente accessibile. inoltre deve essere presente e ben visibile una segnaletica appropriata che ne indichi la collocazione. l’addetto al primo soccorso ha il compito di controllare la completezza e il corretto stato d’uso di tutti i presidi contenuti nella cassetta pronto soccorso (kit aziendale); per le aziende con meno di 3 lavoratori il datore di lavoro deve garantire il pacchetto di medicazione contenente la dotazione minima indicata, anch’esso tenuto presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodito e raggiungibile facilmente in caso di emergenza.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Estintore data dalla famosa enciclopedia on line. (wikipedia)